logo
Nuova Scheda
help

Scheda quiz CQC - Trasporto Merci

60
automatica manuale Modalità avanzamento
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
Domanda numero 1

Nel carico delle merci è importante tenere conto dell'ordine di consegna dei singoli colli

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 2

La dichiarazione doganale prevede sempre almeno una visita della merce

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 3

Per effettuare il trasporto internazionale di merci su strada per conto di terzi tra Francia e Spagna è necessario rifarsi agli accordi bilaterali o multilaterali

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 4

Il mittente può decidere di cambiare il luogo di destinazione, fino a quando il secondo esemplare della lettera di vettura non viene consegnato al destinatario

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 5

Il trasporto ferroviario, rispetto a quello stradale, è meno adatto al mercato porta a porta

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 6

Il trasporto di una trave su un autocarro viene definito eccezionale per dimensioni quando la lunghezza del veicolo più la parte sporgente della trave supera la lunghezza di 11 metri

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 7

Per trasportare latte ed alimenti in genere è necessaria una dichiarazione di scorta o documento equipollente

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 8

La CMR è una convenzione relativa al contratto di trasporto di merci su strada

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 9

Le autopompe per calcestruzzo sono veicoli per uso speciale

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 10

I mezzi d'opera non sono esenti dalla disciplina dell'autotrasporto di merci

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 11

Il contrabbando è una violazione doganale

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 12

All'arrivo in dogana in Italia, la merce vincolata al T1, deve essere presentata al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 13

A bordo di un autocarro avente massa complessiva pari a 26 t immatricolato in uso proprio deve trovarsi il contratto d'acquisto del veicolo al fine di dimostrarne la proprietà

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 14

La licenza comunitaria ha validità di cinque anni

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 15

Il vettore è responsabile anche dopo l'avvenuta consegna della merce al destinatario a patto che questo abbia provveduto a pagargli quanto dovuto

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 16

Per le merci che devono essere esportate da paesi dell'UE verso paesi extracomunitari se i Paesi interessati sono Italia e Svizzera, la merce non è sottoposta ad alcun controllo alla dogana

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 17

Per unità di trasporto s'intende un autocarro con o senza rimorchio

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 18

A bordo dei veicoli per trasporto merci conto terzi in ambito extra UE deve trovarsi l'autorizzazione internazionale dello Stato extra UE

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 19

Il vettore è esonerato dalla responsabilità della perdita, dell'avaria o del ritardo nella riconsegna della merce in nessun caso

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 20

Il caricatore è corresponsabile, unitamente al mittente, della cattiva sistemazione del carico sul veicolo

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 21

I veicoli ad uso speciale sono soggetti dalla disciplina dell'autotrasporto merci

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 22

L'installazione del sistema frenante ABS è sempre obbligatoria in tutti i veicoli

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 23

Il vettore svizzero che effettua un trasporto in ambito UE non deve avere alcuna autorizzazione o licenza in quanto il trasporto da e per la UE è completamente liberalizzato

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 24

Nella CMR, il vettore è responsabile solo della merce

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 25

Il trasporto di merci per conto di terzi oltre i confini nazionali è da considerarsi trasporto internazionale, solo se la merce deve essere trasportata al di fuori degli stati membri della Comunità

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 26

Gli autoveicoli per uso speciale adibiti a soccorso stradale sono esenti dalla disciplina dell'autotrasporto di merci

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 27

Il conducente, per conto del vettore, può intervenire sulla scheda di trasporto cancellando le indicazioni originali e sostituendole con le nuove

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 28

La lettera di vettura internazionale CMR è redatta in un numero minimo di due esemplari per mittente e destinatario

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 29

L'abolizione delle barriere doganali alle frontiere interne alla UE consente gli scambi commerciali ed il relativo trasporto tra i Paesi UE con appositi documenti doganali

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 30

L'iscrizione all'Albo nazionale degli autotrasportatori di cose per conto terzi è prevista per imprese che esercitano l'attività con qualsiasi veicolo adibito ad uso di terzi

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 31

La CEMT regolamenta i trasporti solo tra Italia e Francia

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 32

La modalità di trasporto su gomma si caratterizza per il fatto che possono esercitare l'attività solo aziende specializzate nel settore

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 33

A bordo dei veicoli adibiti al trasporto di alimenti sfusi deve trovarsi l'autorizzazione per circolazione di prova

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 34

Un errato posizionamento del carico può determinare sovraccarico di uno o più assi

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 35

I vettori svolgono attività di autotrasporto dietro corrispettivo

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 36

Le sanzioni previste per il trasporto abusivo si applicano solo al vettore ed al caricatore

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 37

La scheda di trasporto deve essere tenuta a bordo del veicolo in qualsiasi forma (anche in copia) purchè cartacea

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 38

I soggetti del contratto di trasporto di merci sono quattro: mittente, destinatario, vettore e autista

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 39

I soggetti giuridici coinvolti nel contratto di trasporto su strada comprendono il mittente, cioè colui che spedisce la merce

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 40

La scheda di trasporto consente solamente l'individuazione del committente

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 41

Il trasporto stradale ha livelli di sicurezza molto alti rispetto alle altre modalità di trasporto

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 42

Nel contratto di trasporto a "porto assegnato" il prezzo è pagato dal vettore

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 43

I veicoli a basso impatto ambientale hanno un minor consumo di carburante

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 44

Un'errata sistemazione del carico è sanzionata con il sequestro del veicolo

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 45

Il sistema di navigazione satellitare Galileo consente di verificare la pressione dei contenitori

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 46

La lettera di vettura internazionale CMR ha un quarto esemplare, di colore bianco, che può servire a fini statistici

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 47

Per evitare lo spostamento del carico durante la marcia del veicolo è opportuno agire su sterzo, freni ed acceleratore con gradualità

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 48

Innalzare il baricentro del veicolo può compromettere la stabilità di marcia

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 49

La guida di un veicolo adibito al trasporto di cose in conto proprio è consentita al dipendente dell'azienda titolare della licenza

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 50

L'attività di autotrasporto di cose può essere definita per conto di terzi quando il veicolo è utilizzato, dietro corrispettivo, nell'interesse di persone diverse dall'intestatario della carta di circolazione

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 51

I veicoli cisterna sono soggetti al fenomeno del sovraccarico dell'asse posteriore

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 52

Con un veicolo munito della licenza in conto proprio possono essere trasportate cose prodotte dalla stessa impresa intestataria della licenza, anche se destinate ad un terzo

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 53

Nella CMR, il vettore che non ha la possibilità di eseguire le disposizioni del mittente deve interrompere il viaggio

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 54

Nella CMR, il mittente risponde sempre verso il vettore per la merce consegnata

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 55

Se il vettore ha problemi a consegnare la merce deve chiedere indicazioni al destinatario e non al mittente

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 56

Durante un trasporto internazionale l'autorizzazione CEMT è obbligatorio averla a bordo se il veicolo effettua un percorso a vuoto

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 57

All'atto del ricevimento della merce, il vettore non può esprimere riserve

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 58

Nella CMR, in caso di ritardo, il titolare del diritto può chiedere sia il risarcimento per perdita della merce che l'indennità per riconsegna della merce oltre il termine

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 59

La crescita del trasporto merci su strada non influisce sull'impatto ambientale

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 60

Nel contratto di trasporto su strada, la forma scritta pregiudica la validità del contratto

VeroVero
FalsoFalso
Tempo restante
02:00:00
lista
facebook