Compila un quiz per la patente di guida
»
Guarda le statistiche generali
»
FAQ sui quiz per la patente
»
Teoria e Informazioni
»
Iscriviti gratuitamente
»
Elenco Autoscuole
»
Nuovi Quiz Patente AM, A1, A, B
»
Nome utente
Password
Non ricordi più la tua
password
?
Non sei ancora
iscritto
?
Nuova Scheda
Scheda quiz nautica oltre 12 miglia
75
Domanda n. 1 - In base alle vigenti disposizioni la velocità d'avvicinamento alla costa di un'unità da diporto deve essere:
F
V
10 nodi entro i 500 metri dalle coste rocciose o i 1.000 metri dalle spiagge anche in planata
F
V
10 nodi entro i 500 metri dalle coste rocciose o i 1.000 metri dalle spiagge comunque in assetto dislocante
F
V
10 nodi; le ordinanze marittime possono stabilire limiti minori
Domanda n. 2 - Se la mia barca si trova ad ovest del faro della Meloria, per quanto rilevo questo faro?
F
V
270°
F
V
090°
F
V
Non vi sono elementi sufficienti per rispondere
Domanda n. 3 - L'altezza metacentrica rappresenta:
F
V
la distanza tra il bagnasciuga e la falchetta
F
V
la distanza tra C (centro di carena) e G (centro di gravità )
F
V
la distanza tra M (metacentro) e G (centro di gravità )
Domanda n. 4 - Senza patente nautica posso condurre unità con motori:
F
V
di qualunque potenza, se navigo entro le 6 miglia dalla costa
F
V
di potenza inferiore a 40.8 CV, se navigo entro le 8 miglia dalla costa
F
V
di potenza inferiore a 40.8 CV, se navigo entro le 6 miglia dalla costa
Domanda n. 5 - Ai fini dell'applicazione della legge sul diporto cosa si intende per potenza del motore?
F
V
quella massima d'esercizio
F
V
quella fiscale
F
V
Il numero dei giri del motore
Domanda n. 6 - Esiste il pericolo di collisione quando:
F
V
le due rotte sono convergenti con rilevamento costante
F
V
le due rotte sono divergenti
F
V
le due rotte sono parallele e costanti
Domanda n. 7 - La differenza Pv Pm rappresenta il valore della...
F
V
Deviazione magnetica
F
V
Variazione magnetica
F
V
Declinazione magnetica
Domanda n. 8 - Una tonnellata di stazza corrisponde a:
F
V
circa metri cubi 5,13
F
V
circa metri cubi 6,53
F
V
circa metri cubi 2,83
Domanda n. 9 - In caso di incidenti in mare si deve:
F
V
con priorità assoluta prestare soccorso alle persone eventualmente ferite
F
V
qualora non fosse possibile prestare soccorso, questo deve essere richiesto tramite il canale 16 VHF
F
V
telefonare al numero 115 e attendere i soccorsi
Domanda n. 10 - Lo skipper vuole procedere per Pv 145°. La declinazione è di 1°E, la deviazione è di 2°W. Determinare la corrispondente Pb su cui governare
F
V
Pb=146°
F
V
Pb=148°
F
V
Pb=144°
Domanda n. 11 - Per quali unità è obbligatorio l'EPIRB come dotazione di sicurezza?
F
V
imbarcazioni da diporto che effettuano navigazione oltre 50 miglia dalla costa
F
V
imbarcazioni da diporto che effettuano navigazione entro 50 miglia dalla costa
F
V
imbarcazioni da diporto che effettuano navigazione entro 6 miglia dalla costa
Domanda n. 12 - L'imbarcazione procede con Pb 200°. La declinazione è di 3°E, la deviazione è di 1° W. Determinare la corrispondente Pv.
F
V
Pv = 202°
F
V
Pv = 198?
F
V
Pv = 204°
Domanda n. 13 - La pubblicazione n. 1111 dell'Istituto Idrografico della Marina Militare deve:
F
V
essere vidimata dall'Autorità marittima ogni tre anni
F
V
essere aggiornata con i fascicoli quindicinali dell'lstituto Idrogafico della Marina Militare
F
V
essere aggiornata con i fascicoli trimestrali dell'Istituto Idrografico della Marina Militare
Domanda n. 14 - Chi governa una moto d'acqua (o acquascooter):
F
V
deve rispettare i limiti di velocità e possedere la patente nautica
F
V
ha compiuto i 18 anni d'età , non deve necessariamente avere la patente nautica
F
V
deve attenersi alle medesime disposizioni valide per le altre unità da diporto, soprattutto per il rispetto dei limiti di velocitÃ
Domanda n. 15 - Tra due scale, qual è la maggiore?
F
V
Quella col denominatore maggiore
F
V
Dipende dalla latitudine
F
V
Quella con denominatore minore
Domanda n. 16 - Cos'è il pescaggio di un'imbarcazione?
F
V
La distanza tra la linea di galleggiamento ed il punto di massima immersione
F
V
La distanza tra la chiglia ed il fondo del mare
F
V
Il peso totale della nave
Domanda n. 17 - La declinazione magnetica varia in funzione di.. .
F
V
Tempo e materiali ferrosi presenti a bordo.
F
V
Prua dell'imbarcazione e velocità.
F
V
Data e luogo in cui si trova la nave.
Domanda n. 18 - I segnali a paracadute raggiungono un'altezza di:
F
V
100 metri circa
F
V
50 metri circa
F
V
200 metri circa
Domanda n. 19 - Come si conta la latitudine?
F
V
Si conta da 0° a +180° verso E e da 0° a 180° verso W
F
V
Si conta da 0° a +90° verso N e da 0° a 90° verso S
F
V
Si conta da 0° a 360° verso S o N
Domanda n. 20 - Di notte, una nave condizionata dalla propria immersione mostra:
F
V
2 fanali rossi visibili per 360°
F
V
3 fanali rossi visibili per 360°
F
V
1 fanale rosso visibile per 360°
Domanda n. 21 - La stazza si misura:
F
V
in tonnellate
F
V
in metri quadri
F
V
in ettolitri
Domanda n. 22 - Cos'è l'angolo di rotta vera?
F
V
L'angolo compreso tra la direzione del Nord e la direzione del percorso della nave
F
V
L'angolo uguale a 180°
F
V
L'angolo che il percorso della nave in ciascun punto forma con la direzione Nord del meridiano geografico; si misura da 0° a 360° in senso orario a partire da Nord
Domanda n. 23 - Qual è la massima differenza tra l'ora solare e quella media del fuso?
F
V
15 minuti
F
V
30 minuti
F
V
45 minuti
Domanda n. 24 - Che cosa aspira il motore diesel?
F
V
Aria e gasolio
F
V
Solo aria
F
V
Gasolio
Domanda n. 25 - Quando si ha stabilità :
F
V
il centro di gravità G coincide con il centro di spinta C
F
V
il centro di gravità G si trova al di sopra del centro di spinta C
F
V
il centro di gravità G ed il centro di spinta C si trovano al di sopra del centro M
Correggi