La sosta è consentita negli spazi riservati alla fermata o alla sosta dei veicoli per persone invalide purché di breve durata
La sosta è consentita negli spazi riservati allo stazionamento dei taxi solo se non si protrae per lungo tempo
Nelle zone predisposte per la sosta, il conducente deve collocare il veicolo nel modo prescritto dalla segnaletica
Per parcheggiare in una zona regolamentata mediante disco orario, bisogna indicare sul disco l’orario di fine della sosta, oppure trascriverlo su un foglio di carta
Nelle strade urbane a senso unico di marcia la sosta è consentita anche lungo il margine sinistro della carreggiata, purché rimanga uno spazio sufficiente al transito almeno di una fila di veicoli
La sosta nelle corsie o carreggiate riservate ai mezzi pubblici, è consentita, nei centri abitati, dalle ore 22,00 alle ore 8,00
La fermata di un veicolo è sempre consentita per chiedere informazioni agli agenti del traffico
La fermata di breve durata è consentita anche in curva
La fermata è consentita sugli attraversamenti pedonali per far scendere un passeggero
La fermata è vietata sulle aree destinate al mercato al carico e allo scarico delle merci
La sosta degli autoveicoli in doppia fila è consentita per pochi minuti, azionando le luci di emergenza
La sosta è vietata a meno di 15 metri dal segnale di fermata di autobus, filobus e veicoli circolanti su rotaia, qualora gli spazi di stazionamento non siano delimitati
Durante la fermata il conducente deve essere sempre presente e pronto a riprendere la marcia
La fermata è vietata in prossimità e in corrispondenza di segnali semaforici in modo da occultarne la vista
Il conducente di un autoveicolo in sosta sul lato destro di una strada urbana, prima di aprire la portiera, deve fare particolare attenzione ai veicoli che sopraggiungono
Salvo diversa segnalazione, in caso di sosta il conducente deve collocare il veicolo il più vicino possibile al margine destro della carreggiata, parallelamente ad esso e secondo il senso di marcia
La sosta e la fermata sono vietate in corrispondenza dei segnali orizzontali di preselezione e lungo le corsie di canalizzazione
Durante la sosta nelle ore notturne il conducente deve lasciare in ogni caso accese le luci di posizione
Fuori dei centri abitati, se non è possibile collocare il veicolo fuori della carreggiata, il conducente deve effettuare la fermata il più vicino possibile al margine destro della carreggiata
Fuori dei centri abitati in caso di impossibilità a collocare il veicolo fuori della carreggiata, il conducente deve sostare il più vicino possibile al margine destro della carreggiata
Fuori dei centri abitati, il conducente, in caso di fermata, deve collocare il veicolo fuori della carreggiata, ma non sulle piste ciclabili
Fuori dei centri abitati e sulle strade urbane di scorrimento, la sosta è vietata in prossimità dei dossi
Prima di iniziare a guidare un autoveicolo, bisogna verificare che le cinture di sicurezza siano dotate di pretensionatore
Durante la fermata il conducente, se si allontana, deve lasciare il veicolo con il motore acceso
Durante la sosta il conducente deve adottare accorgimenti atti a garantire l'immobilità del veicolo, indipendentemente dal grado di pendenza della strada
Durante la sosta il conducente deve lasciare il veicolo con il motore spento
Nelle strade urbane a senso unico di marcia la sosta è consentita anche lungo il margine sinistro della carreggiata, purché rimanga uno spazio non inferiore a tre metri di larghezza per il transito dei veicoli
La sosta è la sospensione della marcia del veicolo protratta nel tempo, con possibilità del conducente di allontanarsi
La fermata è consentita davanti ai cassonetti dei rifiuti urbani
La sosta è vietata negli spazi riservati allo stazionamento e alla fermata degli autobus, dei filobus e dei veicoli circolanti su rotaia
La sosta di emergenza è l'interruzione della marcia nel caso in cui il veicolo è inutilizzabile per avaria
Prima di aprire lo sportello di un veicolo dal lato rivolto verso il centro della strada bisogna assicurarsi che non sopraggiungano altri veicoli
Prima di iniziare a guidare un autoveicolo, bisogna individuare i comandi (leve e pulsanti) necessari per la guida e comprenderne bene il funzionamento
La sosta, a meno di 15 metri dal segnale di fermata degli autobus, qualora gli spazi di fermata non siano delimitati, comporta, tra l’altro, la sottrazione di punti dalla patente
La sosta, ed anche la fermata, sono vietate negli spazi destinati a servizi di emergenza o di igiene pubblica indicati dalla apposita segnaletica
In caso di fermata, il conducente deve collocare il veicolo il più vicino possibile al margine destro della carreggiata dove non esiste il marciapiede rialzato
La sosta è consentita sui marciapiedi, solo se di breve durata
Quando si aprono le porte di un veicolo, bisogna assicurarsi che ciò non costituisca pericolo o intralcio per gli altri utenti della strada
Il conducente può lasciare il veicolo in sosta con il motore acceso per consentire il funzionamento dell’aria condizionata
Prima di iniziare a guidare un veicolo a motore bisogna regolare il contachilometri parziale