logo
help

Scheda quiz patente

40
automatica manuale Modalità avanzamento
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
Domanda numero 1

Il carico dei veicoli deve essere sistemato in modo da non mascherare dispositivi di illuminazione e di segnalazione visiva soltanto durante la circolazione notturna

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 2

Il segnale mobile triangolare di pericolo fa parte dell'equipaggiamento obbligatorio degli autoveicoli

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 3

Trainando un rimorchio leggero, bisogna considerare che è maggiore la forza ribaltante esercitata dal vento

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 4

Il pannello raffigurato può essere sostituito da una bandiera di colore rosso, delle dimensioni di 50x50 cm

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 5

Circolando dietro ad un veicolo che ha un carico instabile, è opportuno aumentare la distanza di sicurezza e sorpassarlo appena possibile

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 6

Quando un veicolo guasto, munito di servosterzo, viene trainato, può risultare faticoso manovrare lo sterzo

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 7

Il conducente di un'autovettura deve prevedere la difficoltà di valutazione della velocità del proprio veicolo da parte di un ciclista che, trovandosi sulla stessa corsia di marcia, si accinge a svoltare a sinistra

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 8

Chiunque non abbia potuto evitare la caduta o lo spargimento di materie viscide, infiammabili o pericolose, deve, tra l'altro, rimuoverle o spargere sul terreno, se possibile, sabbia, terra, segatura o altro materiale idoneo a ripristinare l'aderenza

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 9

Quando i rimorchi sono staccati dalla motrice, devono avere una copertura assicurativa che vale anche per il rischio statico (da fermo)

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 10

Il carico dei veicoli deve essere sistemato in modo da non compromettere la stabilità del veicolo

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 11

Qualora il conducente veda un automobilista fermo per avaria del veicolo in autostrada, se lo ha superato può retrocedere con prudenza per soccorrerlo

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 12

Il numero di persone trasportabili sugli autocarri è sempre di cinque, compreso il conducente

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 13

In caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo, il conducente non è tenuto a spostarlo, in attesa dei soccorsi, se il traffico è scarso

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 14

La limitata visuale offerta dal parabrezza degli autocarri nella zona immediatamente antistante il veicolo rende pericolosa la fermata di tali mezzi in colonna, qualora siano presenti pedoni o mezzi a due ruote

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 15

Per trainare un rimorchio leggero non occorre effettuare il collegamento elettrico

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 16

Prima di iniziare a trainare un rimorchio, bisogna controllare dagli specchi retrovisori che la visibilità sia adeguata

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 17

Sulle carreggiate, sulle rampe e sugli svincoli di autostrade e strade extraurbane principali il conducente può invertire il senso di marcia adottando tutti gli accorgimenti necessari

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 18

Un pedone può attraversare la strada in tutta sicurezza passando a distanza ravvicinata rispetto alla parte frontale di un autocarro fermo in colonna che sta per ripartire, in quanto sicuramente avvistabile dal conducente

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 19

Sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali se il traffico non è intenso il conducente non ha l’obbligo di servirsi degli indicatori di direzione per segnalare il cambiamento di corsia

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 20

In autostrada è vietato dare un passaggio ad un automobilista fermo per avaria del veicolo sulla corsia di emergenza

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 21

Sulle carreggiate, sulle rampe e sugli svincoli di autostrade e strade extraurbane principali il conducente può procedere in senso contrario al normale flusso del traffico, per brevi tratti

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 22

Per il conducente il campo di visibilità può essere ridotto sia da uno dei poggiatesta sia da elementi della carrozzeria della propria autovettura che possono impedire accidentalmente l'avvistamento di altri utenti della strada

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 23

Il giubbotto retroriflettente ad alta visibilità serve per chiedere aiuto agli automobilisti in transito

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 24

Fuori dei centri abitati, è obbligatorio anche di giorno presegnalare un veicolo fermo sulla carreggiata mediante il segnale triangolare di pericolo quando non può essere visto nettamente a 100 metri di distanza

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 25

Il conducente di autoveicolo deve rispettare le norme della circolazione, ma non è tenuto a prevedere le possibili imprudenze del ciclomotorista che lo affianca sulla strada

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 26

Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta accidentale del carico il conducente deve restare a bordo del veicolo in attesa dei soccorsi

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 27

Alla guida di un veicolo con rimorchio, nello svoltare a destra, bisogna fare particolare attenzione a non salire con la ruota posteriore sul marciapiede

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 28

Sulle autostrade e strade extraurbane principali è vietata la circolazione di pedoni e animali, ad eccezione delle aree di servizio e delle aree di sosta

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 29

Sulle carreggiate, sulle rampe e sugli svincoli delle autostrade è consentito, nel caso di malessere di un passeggero, fermarsi sulla corsia per la sosta di emergenza

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 30

Autocarri, autotreni e autoarticolati, per la loro massa notevole, non costituiscono, per un'autovettura o per un motociclo, rischi potenziali maggiori rispetto a qualsiasi altro veicolo

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 31

Per consentire una adeguata visibilità è vietato applicare pellicole adesive sul parabrezza e sui vetri laterali anteriori dei veicoli

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 32

Il traino per incombente situazione di emergenza di un veicolo in avaria deve avvenire attraverso un solido collegamento, purché idoneamente segnalato per rendere i veicoli chiaramente avvistabili dagli altri utenti della strada

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 33

Il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto sul carico accidentalmente caduto sulla carreggiata

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 34

Per effettuare le operazioni di presegnalazione con il segnale mobile di pericolo è vietato al conducente scendere dal veicolo e circolare sulla strada senza indossare il giubbotto ad alta visibilità

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 35

Sulle corsie per le soste di emergenza delle autostrade è vietato effettuare la retromarcia

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 36

Sulle carreggiate, sulle rampe e sugli svincoli di autostrade e strade extraurbane principali è vietato effettuare la retromarcia

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 37

Sulle autostrade e strade extraurbane principali è vietata la circolazione di veicoli le cui condizioni di uso, equipaggiamento e gommatura possono costituire pericolo per la circolazione

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 38

E' consentito trasportare o trainare cose che strisciano sul terreno se in parte sostenute da ruote

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 39

Sulle autostrade e strade extraurbane principali è vietata la circolazione di veicoli che trasportano animali vivi

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 40

Il conducente di un'autovettura può superare a velocità sostenuta, pur rispettando i limiti, un ciclomotorista nonostante la scarsa distanza di sicurezza laterale

VeroVero
FalsoFalso
Tempo restante
00:30:00
lista
facebook