Durante un intervento di primo soccorso non bisogna mai toccare il ferito se non è ancora arrivata la polizia
Lo stato di shock non si verifica mai nelle persone che hanno avuto un trauma
Lo stato di shock si manifesta con pelle molto pallida e fredda
L’assunzione di eroina o di cocaina può compromettere la facoltà di guida
Durante un intervento di primo soccorso, se l’infortunato ha una ferita sanguinante, si devono togliere subito gli eventuali corpi estranei (schegge di vetro, ecc.) in essa presenti e, quindi, coprire la ferita
Bisogna soccorrere un ferito della strada solo se si considera grave l'incidente
Lo stato di shock si manifesta con presenza di sudore freddo alla fronte
Un ferito in stato di shock va messo a terra e, se possibile, con le gambe sollevate
Un conducente che ha assunto una quantità eccessiva di bevande alcoliche può recuperare velocemente l’idoneità alla guida se assume cibi piuttosto salati
Se ad un infortunato della strada è entrato un corpo estraneo in un occhio, bisogna bendarglielo, evitando di toccarlo fino all'intervento dello specialista
Se un infortunato della strada è cosciente, ma ha avuto un trauma della gabbia toracica, con ferita visibile e profonda, bisogna comprimere subito con un panno pulito
Lo stato di shock può essere causato da una forte perdita di sangue
L'assunzione di alcool migliora la vista
In caso di incidente stradale, bisogna aspettare solo l’arrivo dei soccorsi, senza fare nulla
Se un infortunato della strada ha riportato fratture agli arti (braccia, gambe), bisogna cercare di chiudere la frattura, per diminuire il dolore
L’idoneità alla guida può essere compromessa se si fa uso di bevande alcoliche
L’idoneità alla guida può essere compromessa se si fa uso di integratori di sali minerali
Se un infortunato della strada ha una ferita sanguinante ed è incosciente, bisogna dargli da bere acqua o tè
Se un infortunato della strada ha riportato fratture agli arti (braccia, gambe), bisogna chiedergli di muoverli, per valutare il tipo di lesione
L'assunzione di alcool rende più sicura la guida, perché annulla la stanchezza
Se un infortunato della strada ha un’abbondante emorragia esterna, bisogna tamponare la ferita e chiamare subito i soccorsi
Lo stato di shock si manifesta sempre con improvvisa pronuncia di frasi e parole senza senso
L’idoneità alla guida può essere compromessa se si fa uso di integratori alimentari
Se un ferito della strada è in stato di incoscienza bisogna bloccargli le mani
Se ad un infortunato della strada è entrato un corpo estraneo in un occhio, bisogna costringerlo a tenere gli occhi aperti, per evitare altre lesioni
Se un infortunato della strada ha una ferita sanguinante non bisogna coprirla, per facilitare l’arresto spontaneo del sangue
Durante la guida, si deve fare uso di occhiali da vista o di lenti a contatto da mezz'ora dopo il tramonto del sole a mezz'ora prima del suo sorgere
Nell’intervento di primo soccorso bisogna evitare, per quanto possibile, che il ferito subisca ulteriori danni
Se un infortunato della strada ha riportato fratture agli arti (braccia, gambe), bisogna coprire le eventuali ferite con materiale pulito
L’assunzione di bevande superalcoliche, durante un pasto abbondante non compromette la facoltà di guida
L'assunzione di alcool rende la guida più sicura, più allegra e meno noiosa
Se un infortunato della strada ha un’abbondante emorragia esterna, si deve coprire la ferita e far camminare l’infortunato
Se un infortunato della strada ha avuto un trauma della gabbia toracica, bisogna farlo stare alzato, per diminuire la fuoriuscita di sangue
Durante la guida, si deve fare uso di occhiali da vista o di lenti a contatto solo quando la miopia supera 6 diottrie
Chi guida in stato di ebbrezza alcolica rischia l’arresto
Se un ferito della strada è in stato di incoscienza bisogna chiedergli se ha dolori alla testa
L'assunzione di alcool rende meno sicura la guida, poiché può provocare eccitazione e imprudenza
Nei farmaci sedativi sono presenti alcune sostanze che possono compromettere la facoltà di guida
Lo stato di shock si manifesta con pelle molto pallida, sudorazione fredda, frequenti battiti del cuore
Se un infortunato della strada ha avuto un trauma della gabbia toracica, bisogna metterlo in posizione distesa, con le gambe sollevate