logo
Nuova Scheda
help

Scheda quiz CQC - Trasporto persone

60
automatica manuale Modalità avanzamento
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
Domanda numero 1

La responsabilità civile comporta il risarcimento economico del danno

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 2

Secondo le loro caratteristiche costruttive i veicoli di classe A non superano i 22 passeggeri oltre al conducente

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 3

La licenza comunitaria è necessaria per svolgere servizi regolari

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 4

Le fermate dei veicoli pubblici sono segnalate da segnale di pericolo generico

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 5

Il conducente dell'autobus, durante il servizio deve indossare la divisa durante il servizio, se prevista

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 6

Il biglietto (documento di trasporto) deve essere conservato dai viaggiatori per tutta la durata del viaggio

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 7

La licenza comunitaria per il trasporto internazionale di persone con autobus è la licenza di noleggio autobus con conducente valida per tutta Europa

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 8

Adibire a noleggio con conducente un autobus non munito del prescritto titolo comporta una sanzione pecuniaria e la sospensione della carta di circolazione da due a otto mesi

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 9

La sede tranviaria propria non è percorribile da altri veicoli

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 10

Si intende per servizio occasionale con entrata a carico ed uscita a vuoto quel trasporto di un gruppo di viaggiatori, che non inizia e non finisce nello Stato in cui è stabilito il vettore, cioè i viaggiatori non scendono né salgono in predetto Stato

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 11

Il taglio delle curve degli autobus è dovuto a notevole valore dello sbalzo posteriore

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 12

Il conducente ha l'obbligo di trasportare qualsiasi cosa voglia il passeggero

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 13

Con il contratto di trasporto, il vettore si obbliga tra l'altro a custodire i bagagli con diligenza

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 14

Gli scuolabus devono avere sedili e spazi di dimensioni normali

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 15

In ambito internazionale si possono effettuare servizi occasionali extracomunitari

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 16

Nel servizio di noleggio con conducente il contratto deve contenere l'indicazione delle persone da trasportare da un luogo ad un altro ma non il corrispettivo del trasporto

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 17

Le uscite di sicurezza di un autobus non possono essere azionate dai passeggeri neppure in caso di emergenza

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 18

L'obbligo di protezione del vettore comporta l'adozione di tutte le "misure idonee" per far sì che il trasportato giunga a destinazione incolume

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 19

La copia conforme della licenza comunitaria non è rilasciata dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 20

I servizi occasionali in regime di cabotaggio e i servizi occasionali internazionali, in ambito comunitario, sono assoggettati alla medesima disciplina in quanto non necessitano di autorizzazioni particolari

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 21

Variazioni dell'allestimento interno degli autobus sono ammesse e non richiedono specifica approvazione qualora riguardino la variazione del numero di posti a sedere

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 22

Nel contratto di trasporto di persone, il vettore può inserire delle clausole che limitano la sua responsabilità per eventuali sinistri che dovessero colpire il viaggiatore

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 23

All'interno dell'autobus possono essere trasportate persone anche in piedi se il campo S.1 della carta di circolazione lo prevede

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 24

Il personale viaggiante deve indossare la divisa, se obbligatoria, e esporre in modo visibile il tesserino di riconoscimento

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 25

Per svolgere un servizio occasionale di viaggiatori con entrata a carico ed uscita a vuoto, tra l'Italia e la Slovenia, è necessario avere a bordo dell'autobus la copia conforme del foglio di viaggio comunitario oltre alla copia conforme della licenza comunitaria

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 26

La responsabilità contrattuale sorge in forza del mancato rispetto di un obbligo contrattuale

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 27

In materia di trasporto pubblico locale i sistemi di bigliettazione elettronica consentono di utilizzare titoli di viaggio elettronici, registrati su smart card

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 28

Lo scuolabus deve essere munito di luci lampeggianti blu

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 29

In via generale, per guidare all'estero occorre essere muniti di patente

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 30

Il passo carrabile è un accesso ad un'area laterale idonea allo stazionamento di uno o più veicoli

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 31

Il conducente durante il viaggio non deve distrarsi

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 32

Di regola, per i conducenti di autobus adibiti a servizio di noleggio con conducente è previsto di non far guidare persone estranee al servizio

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 33

Si intende per servizio occasionale con entrata a vuoto ed uscita a carico quel trasporto di un gruppo di viaggiatori in entrata in uno Stato, effettuato mediante un autobus che in seguito esce dal medesimo Stato senza il gruppo in precedenza trasportato

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 34

E'obbligatoria la presenza di un accompagnatore maggiorenni sugli autobus in servizio pubblico di linea che trasportano alunni

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 35

La sede tranviaria promiscua è delimitata da appositi segnali verticali

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 36

Le parti contraenti in un contratto di trasporto di linea urbana sono i passeggeri ed il Comune

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 37

Per svolgere un servizio occasionale di viaggiatori con entrata a vuoto ed uscita a carico, tra l'Italia e la Confederazione Svizzera, è necessario avere a bordo dell'autobus la copia conforme dell'autorizzazione comunitaria oltre all'originale della licenza comunitaria

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 38

Si ha uso proprio degli autobus quando il trasporto soddisfa le necessità strettamente connesse a quelle principali di compagnie di navigazione aerea o marittima, stabilimenti balneari, alberghi e pensioni

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 39

Un'impresa italiana può svolgere un servizio occasionale tra Monaco di Baviera e Berlino: a condizione di essere autorizzata dall'Italia

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 40

In materia di sicurezza il conducente non è tenuto ad informare i passeggeri dell'obbligo di indossare le cinture di sicurezza

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 41

Sugli autobus è obbligatorio installare strisce posteriori retroriflettenti gialle o bianche

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 42

Agli utenti non è consentito fumare in vettura

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 43

Gli autobus destinati al trasporto di studenti delle scuole dell'obbligo, devono avere almeno 16 posti

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 44

Le norme di circolazione in Italia sono non contrastanti con quelle degli Stati che hanno aderito alle Convenzioni di Vienna

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 45

Nel servizio di linea il biglietto deve contenere la durata del viaggio

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 46

Gli autobus possono avere lunghezza massima di 12,00 m per veicoli a due assi

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 47

L'accordo Interbus è un accordo internazionale bilaterale tra l'Unione Europea e la Turchia, che disciplina tutti i servizi di trasporto persone

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 48

La cassetta del pronto soccorso degli autobus è facoltativa

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 49

Nello svolgimento di un servizio regolare con uno Stato extra UE, il cui percorso attraversa il territorio di uno Stato UE, a bordo dell'autobus di un'impresa italiana deve essere presente: la copia conforme delle autorizzazioni dello Stato di destinazione, di quella italiana e degli eventuali Stati di transito nonché la copia conforme della licenza comunitaria

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 50

Il passeggero ha l'obbligo di auto protezione e di collaborazione con il vettore

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 51

Nel titolo di viaggio deve essere presente il valore

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 52

La sede tranviaria è destinata alla separazione di correnti veicolari

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 53

Nel contratto di trasporto stradale di persone i soggetti del contratto sono il vettore e il viaggiatore

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 54

I servizi occasionali comprendono il trasporto domicilio-posto di lavoro dei lavoratori

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 55

Il certificato di idoneità alla guida di filoveicoli è costituito da un modulo compilato dall'USTIF

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 56

I golfi di fermata dei veicoli pubblici favoriscono il decongestionamento della circolazione

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 57

I servizi regolari UE non sono quei servizi che prevedono la salita e la discesa dei viaggiatori soltanto in fermate prestabilite

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 58

Il piazzale dell'autostazione è una zona pericolosa a causa della circolazione promiscua di veicoli e persone

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 59

L'accordo Interbus disciplina i servizi occasionali tra l'Italia e il Regno Unito

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 60

Le cinture di sicurezza possono essere munite di riavvolgitore

VeroVero
FalsoFalso
Tempo restante
02:00:00
lista
facebook