logo
Nuova Scheda
help

Scheda quiz CQC - Trasporto persone

60
automatica manuale Modalità avanzamento
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
Domanda numero 1

Con la carta della mobilità i soggetti erogatori devono garantire eguaglianza e imparzialità

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 2

Gli autobus devono essere muniti di esclusivamente di posti a sedere

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 3

I servizi occasionali effettuati da un'impresa svizzera tra la Francia e l'Italia, sono vietati

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 4

Il conducente ha l'obbligo di rifiutare il trasporto dei supporti destinati ad assicurare o favorire la mobilità dei portatori di handicap

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 5

Le situazioni di pericolo non sempre possono essere evitate con l'impiego dei dispositivi di sicurezza

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 6

Sul documento collettivo o individuale di trasporto di cui devono essere muniti i viaggiatori di un servizio regolare UE, non è indispensabile che sia riportato tutte le fermate del servizio

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 7

Variazioni dell'allestimento interno degli autobus comportano comunque l'aggiornamento della carta di circolazione

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 8

L'invasione del marciapiede con l'autobus durante la manovra di accostamento alla fermata è dovuto alla notevole valore della distanza tra i centri degli assi (anteriore e posteriore)

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 9

In materia di sicurezza sugli autobus, l'informazione sull'uso delle cinture di sicurezza può essere apposta con pittogrammi

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 10

La carta della mobilità garantisce eguaglianza e imparzialità in materia di accessibilità dei servizi e delle infrastrutture

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 11

Per svolgere un servizio occasionale di viaggiatori con entrata a carico ed uscita a vuoto, tra l'Italia e la Confederazione Svizzera, è necessario avere a bordo dell'autobus l'originale del foglio di viaggio comunitario oltre alla copia conforme della licenza comunitaria

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 12

Gli scuolabus devono possedere almeno 35 posti

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 13

Le corsie riservate agli autobus possono essere utilizzate anche dai taxi se espressamente indicato

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 14

L'obbligo di installazione delle cinture di sicurezza riguarda i veicoli M1 immatricolati dopo il 15 maggio 1976 predisposti fin dall'origine con specifici punti di ancoraggio

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 15

L'informazione sull'uso delle cinture di sicurezza sugli autobus può essere data con pittogrammi apposti sulla palina di fermata

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 16

La "distrazione" dal servizio di linea al servizio di noleggio con conducente è consentita se sono rilasciate sia il nulla osta dell'Ente che ha autorizzato a svolgere il servizio di linea sia l'autorizzazione tecnica della Motorizzazione

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 17

Non rientrano tra le tipologie di servizi occasionali quelli regolari

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 18

Quando un soggetto si obbliga, verso corrispettivo, a trasferire persone o cose da un luogo ad un altro, si ha un contratto di affitto

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 19

Nelle autostazioni, gli stalli di sosta a spina di pesce sono riservati agli autosnodati

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 20

L'accordo Interbus disciplina i servizi occasionali tra l'Italia e la Confederazione Svizzera

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 21

Secondo le loro caratteristiche costruttive i veicoli di classe B non superano i 22 passeggeri oltre al conducente

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 22

Le imprese che intendono effettuare servizi regolari (di linea) nell'ambito del territorio dei Paesi membri dell'UE, devono tenere a bordo dell'autobus la copia conforme dell'autorizzazione

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 23

I servizi occasionali sono quei servizi di trasporto di persone che si caratterizzano principalmente dal fatto di trasportare gruppi costituiti su richiesta di un committente o del vettore stesso

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 24

I diversamente abili su carrozzella salgono e scendono dall'autobus tramite sollevatore che può essere smontato

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 25

Gli scuolabus sono autobus che hanno sedili e spazi di dimensioni ridotte

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 26

Le aree di fermata dei veicoli pubblici su margini opposti di strade extraurbane ad unica carreggiata e a doppio senso di marcia devono essere distanziate a non meno di70 m l'una dall'altra

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 27

Lo scuolabus deve essere munito di luce lampeggiante gialla

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 28

La licenza comunitaria in copia conforme deve essere sempre tenuta a bordo del veicolo

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 29

I libretti, rilasciati per lo svolgimento dei servizi occasionali in ambito comunitario, contengono: 25 fogli di viaggio numerati progressivamente a partire dalla numerazione dello stesso libretto

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 30

L'accordo Interbus è un accordo multilaterale internazionale che disciplina i servizi occasionali tra l'Unione europea ed altri Stati extra UE

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 31

Nel titolo di viaggio deve essere presente la data di nascita dell'autista

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 32

Gli scuolabus possono trasportare solamente alunni della scuola materna

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 33

La sede stradale è una superficie compresa entro i confini stradali

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 34

Il servizio di noleggio con conducente è il servizio di trasporto in cui l'utente si rivolge al vettore, presso la sua sede (rimessa), in base a delle tariffe a tempo stabilite dal Comune

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 35

Possono essere causa di pericolo le condizioni atmosferiche come la pioggia, il gelo, la nebbia, ecc.

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 36

A bordo degli autobus utilizzati per servizi occasionali internazionali in ambito UE è necessaria la copia conforme della licenza comunitaria e dell'autorizzazione rilasciata dalle competenti autorità dello Stato di destinazione del servizio

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 37

I servizi UE la cui disciplina prevede che la copia del contratto tra vettore e committente sia obbligatoriamente tenuta a bordo dell'autobus sono i servizi di trasporto in conto proprio

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 38

Gli scuolabus non sono obbligati ad avere a bordo degli estintori

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 39

Nel contratto di trasporto di persone, il vettore è responsabile dei sinistri che colpiscono il passeggero durante il viaggio

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 40

Il viaggiatore non deve tenere comportamenti tali da recare disturbo ad altre persone

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 41

Si intende per servizio occasionale a porte chiuse quel trasporto di un gruppo di viaggiatori in uscita da uno Stato, effettuato mediante un autobus che in precedenza è entrato nel medesimo Stato senza il gruppo in seguito trasportato

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 42

L'uso di infrastrutture specifiche (aree di fermata, autostazioni, ecc.) può riguardare diverse categorie di veicoli destinati al trasporto pubblico

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 43

Il taglio delle curve degli autobus è dovuto a scarsa altezza da terra della carrozzeria del veicolo

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 44

Il conducente di un autobus di linea deve rispettare gli orari di arrivo alle fermate

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 45

I servizi automobilistici interregionali di competenza statale vengono dati in concessione

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 46

La copia conforme della licenza comunitaria non ha validità massima di dieci anni

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 47

L'obbligo di protezione del vettore non richiede che lo stesso attrezzi il mezzo in modo adeguato

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 48

Le uscite di sicurezza degli autobus possono essere porte, finestrini o botole

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 49

Il conducente dell'autobus, durante il servizio informa i passeggeri di eventuali cambi di itinerario dovuti a causa di forza maggiore

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 50

Durante la fermata dell'autobus, il conducente deve far scendere i viaggiatori senza prestare particolare attenzione

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 51

La corsia può essere specializzata ovvero destinata a particolari manovre (sorpasso, svolte, ...)

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 52

In ambito UE, i servizi occasionali di trasporto persone con autobus seguono una diversa disciplina. Per quelli a porte chiuse serve l'autorizzazione

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 53

Prima di partire con l'autobus, il conducente deve accertare l'efficienza e pulizia dei dispositivi di visione diretta (parabrezza, vetri laterali, ecc.) ed indiretta (specchi retrovisori e dispositivi a telecamera e monitor)

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 54

La responsabilità civile da fatto illecito riguarda anche la produzione di danni nel contesto della circolazione stradale

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 55

Nella carta della mobilità aziendale è indicato lo standard dei fattori di qualità del servizio quali tutela dell'utente/viaggiatore

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 56

Gli autobus possono avere altezza massima di 4,30 m per autobus e filobus destinati a servizi pubblici di linea urbani e suburbani circolanti su itinerari prestabiliti

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 57

Il contratto di trasporto è un contratto a titolo oneroso

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 58

Il servizio interregionale di competenza statale è un servizio effettuato con un'autovettura da noleggio

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 59

Il trasporto degli alunni della scuola dell'obbligo può essere effettuato con scuolabus

VeroVero
FalsoFalso
Domanda numero 60

La durata della licenza comunitaria è al massimo di cinque anni

VeroVero
FalsoFalso
Tempo restante
02:00:00
lista
facebook