La luce della targa di un autoveicolo deve rimanere accesa se si sosta fuori dalla strada
Il simbolo raffigurato è posto su una spia di colore rosso
La spia del freno a mano è di colore rosso
I catadiottri installati sulla parte davanti di rimorchi e carrelli-appendice sono di colore bianco
I catadiottri sostituiscono le luci di posizione durante la circolazione nelle strade urbane
La spia delle luci fendinebbia è di colore rosso
Il simbolo raffigurato segnala l'accensione della luce posteriore per nebbia
La spia di accensione delle luci abbaglianti è di colore rosso
I catadiottri installati nella parte posteriore di rimorchi e carrelli-appendice sono di colore rosso e di forma triangolare
Il simbolo raffigurato è posto sul comando che provoca l'accensione contemporanea di tutti gli indicatori di direzione
I catadiottri hanno la funzione di indicare la presenza e l'ingombro dei veicoli su cui sono applicati
Il simbolo raffigurato indica il comando per azionare l’indicatore di direzione destro
Il simbolo raffigurato indica un dispositivo da usare in casi di emergenza
I catadiottri, se illuminati, hanno la funzione di rendere più visibili, specialmente di notte, i veicoli e i rimorchi in sosta sulla strada
L’uso delle luci anabbaglianti è obbligatorio quando si sorpassa un’auto della polizia
E’ obbligatorio accendere i proiettori anabbaglianti nelle gallerie stradali, solo se scarsamente illuminate
L’errata impostazione manuale dell’orientamento dei fari può ridurre la visibilità del conducente o abbagliare gli altri utenti
Pur avendo acceso le luci anabbaglianti, si corre il rischio di abbagliare gli altri se i proiettori sono regolati troppo alti
Durante la marcia nelle ore notturne, l’uso delle luci anabbaglianti è obbligatorio anche se l’illuminazione pubblica è sufficiente
La targa posteriore di un autoveicolo deve essere illuminata con una luce bianca
Di notte, in caso di sosta fuori dalla carreggiata, è obbligatorio tenere accese le luci anabbaglianti
Durante la marcia, l’uso delle luci anabbaglianti non è consentito nelle gallerie illuminate
I catadiottri vengono applicati anche sui rimorchi e sui carrelli-appendice
La spia della pressione dell'olio è di colore rosso
La spia di accensione degli indicatori di direzione è di colore rosso
Durante la marcia, l’uso delle luci anabbaglianti è sempre consentito in alternativa a quelle di posizione
I catadiottri rendono più visibile un veicolo guasto, nel caso in cui non funzionino le luci di posizione posteriori
I catadiottri vanno accesi insieme alle luci di posizione
I catadiottri possono sostituire gli indicatori di direzione
Durante la marcia nei centri abitati, è obbligatorio tenere accese le luci anabbaglianti da mezz'ora dopo il tramonto del sole a mezz'ora prima del suo sorgere
I catadiottri installati nella parte posteriore dei veicoli sono di colore rosso
Il simbolo raffigurato si trova sulla spia a luce verde lampeggiante dell’indicatore di direzione azionato
Pur avendo acceso le luci anabbaglianti, si corre il rischio di abbagliare gli altri se le lampade sono montate in maniera errata o non sono omologate
Di notte, nei centri abitati, il veicolo in sosta al margine della carreggiata, può essere segnalato con le luci di sosta
La luce della targa di un autoveicolo si deve accendere solo di notte
Se si lascia il veicolo in un parcheggio autorizzato, è obbligatorio tenere accese per tutto il tempo le luci di sosta
La spia di accensione delle luci anabbaglianti è di colore rosso
Durante la marcia, in caso di pioggia intensa, bisogna tenere accesi le luci anabbaglianti o dei proiettori fendinebbia
I catadiottri con gli indicatori di direzione, segnalano la svolta di un veicolo
Durante la marcia fuori dai centri abitati, è obbligatorio fare uso delle luci anabbaglianti, sia di giorno che di notte