Tutte e tre le corsie rappresentate in figura consentono al conducente di proseguire diritto
Rispetto al veicolo che procede nel senso della freccia, la striscia discontinua in figura si trova prima di una curva
In una carreggiata a doppio senso di circolazione la linea di mezzo può essere costituita da due strisce continue affiancate, come in figura
La segnaletica in figura non consente il transito ai pedoni
Rispetto al veicolo che procede nel senso della freccia, la striscia continua centrale in figura si trova prima di un incrocio
Le strisce di guida in figura non possono essere superate dai veicoli che proseguono diritto
I segni gialli e neri in figura dipinti sul bordo del marciapiede indicano che è vietata anche la fermata
In presenza dell’isola di traffico rappresentata in figura il veicolo A può svoltare a sinistra, dando la precedenza al veicolo C
In presenza della segnaletica rappresentata in figura i conducenti devono prestare attenzione all’eventuale sopraggiungere di treni
Le frecce direzionali in figura consentono di immettersi nella corsia scelta quando le strisce sono ancora discontinue (tratteggiate)
La striscia bianca trasversale in figura può essere abbinata ad un incrocio regolato da semaforo
Le strisce lungo il centro della carreggiata possono essere bianche o azzurre
La corsia di sinistra rappresentata in figura consente al conducente solo di svoltare a sinistra
Le corsie A, B e C rappresentate in figura non consentono al conducente di proseguire diritto
In una strada a senso unico di circolazione con la segnaletica indicata in figura si può sorpassare anche in curva
Nella carreggiata a doppio senso di circolazione la striscia di mezzo in figura, può essere superata con le sole ruote di sinistra
La striscia trasversale continua in figura indica il punto dove occorre arrestarsi
E’ regolamentare trovare sulla pavimentazione la scritta indicante il nome di una località, a completamento della freccia direzionale
Le strisce bianche di guida in figura non consentono la svolta
La corsia di emergenza (corsia A) è vietata al transito degli autoveicoli ma non al transito dei motocicli.
In una carreggiata a doppio senso di circolazione la striscia di mezzo può essere continua o discontinua (tratteggiata)
In presenza dell’iscrizione in figura non è consentito il transito di veicoli con massa a pieno carico superiore a 50 q.
La striscia a zig zag della segnaletica in figura serve agli autobus per facilitare la manovra di accostamento e per ripartire
In una strada a senso unico di circolazione con la segnaletica indicata in figura la corsia di sinistra è, di norma, riservata al sorpasso
La corsia di emergenza (corsia A) si può utilizzare in caso di guasto del veicolo, per un massimo di tre ore
I segni gialli e neri in figura sono posti lungo la parte verticale del marciapiede
La striscia bianca laterale discontinua in figura delimita l’accesso ad una pista ciclabile
Le strisce gialle in figura delimitano un’area riservata al carico e allo scarico di merci
E’ regolamentare trovare sulla pavimentazione la scritta TAXI di colore giallo, per indicare zone riservate alla sosta dei taxi in servizio
La striscia bianca laterale discontinua in figura può essere superata solo in caso di emergenza
Le corsie A,B e C rappresentate in figura sono a doppio senso di circolazione
Le strisce lungo il centro della carreggiata possono essere superate se discontinue (tratteggiate)
E’ regolamentare trovare sulla pavimentazione la scritta STOP, per completare il segnale verticale di DARE PRECEDENZA
La striscia bianca discontinua in figura consente di circolare stando a cavallo di essa
La striscia bianca continua di mezzo in figura permette la manovra di sorpasso senza superarla
E’ regolamentare trovare sulla pavimentazione la scritta indicante una prossima stazione di servizio
In una strada a doppio senso di circolazione con la segnaletica indicata in figura si può sorpassare anche in curva, ma solo in città
L’elemento in figura individua un attraversamento ciclabile
Il veicolo rappresentato in figura può svoltare a sinistra rimanendo nella stessa corsia
Le strisce di delimitazione gialle in figura individuano un’area di parcheggio riservata a persone invalide