Nella fase di sorpasso, il conducente è tenuto a evitare di stringere o di tagliare la strada al veicolo sorpassato
Non si può sorpassare sulla destra il tram che marcia al centro della carreggiata
Il conducente del veicolo che viene sorpassato deve agevolare la manovra di sorpasso e non accelerare
Il sorpasso a destra è consentito quando il filobus è fermo per la salita e la discesa dei passeggeri, anche se non esiste salvagente
La manovra di sorpasso del tram può effettuarsi su ambo i lati se la strada è a senso unico e la larghezza della carreggiata lo consente
È vietato il sorpasso in corrispondenza dei passi carrabili
Il sorpasso in autostrada può essere motivo di incidente, se viene effettuato accodandosi ad un veicolo che sta sorpassando
Se il tram o il filobus sono fermi la manovra di sorpasso non può effettuarsi a destra se manca il salvagente
Il conducente che intende sorpassare deve valutare lo spazio necessario per la manovra anche in relazione alla differenza di velocità tra il proprio veicolo e quello da sorpassare
Il sorpasso è consentito su dossi se la strada è a due carreggiate separate e a due corsie per senso di marcia
E’ consentito il sorpasso a destra dei motocicli se vi è spazio sufficiente
Non si può sorpassare se si deve valicare la striscia continua affiancata, alla sua destra, da una striscia discontinua
Lo spazio necessario alla manovra di sorpasso aumenta in relazione alla maggiore lunghezza del veicolo che sorpassa
E’ vietato il sorpasso di veicoli fermi ai semafori quando, a tal fine è necessario spostarsi sul lato riservato all’altro senso di marcia
Il sorpasso in prossimità di un dosso è consentito sulle carreggiate a senso unico
Il conducente che intende sorpassare deve accertarsi che la strada sia libera per consentire la completa esecuzione del sorpasso
Il sorpasso è vietato quando sulla carreggiata è tracciata la linea tratteggiata di mezzeria
Il conducente che intende sorpassare deve tener conto di eventuali veicoli che provengono dalla direzione opposta
È vietato il sorpasso in prossimità degli ospedali
Il conducente che intende sorpassare deve assicurarsi che la potenza del motore del proprio veicolo sia maggiore di quella del veicolo da sorpassare
Il conducente che intende sorpassare deve accertarsi che la larghezza della carreggiata consenta la manovra in condizioni di sicurezza
E’ consentito il sorpasso di veicoli in lento movimento ai passaggi a livello senza barriere se il treno è distante
La manovra di sorpasso si effettua, di norma, a sinistra
Lo spazio necessario al sorpasso aumenta se il veicolo da sorpassare accelera
Il conducente del veicolo da sorpassare ha l'obbligo di fermarsi appena possibile per far defluire il traffico se guida un veicolo molto lento
Su carreggiate a due corsie e a doppio senso in prossimità di un dosso, è consentito sorpassare veicoli a trazione animale
È vietato il sorpasso se nevica
La manovra di sorpasso si effettua anche se lo spazio visibile risulta insufficiente per completarla in sicurezza
E’ vietato sorpassare un’auto della Polizia, non in servizio di emergenza, per non ostacolarne la marcia
La pericolosità del sorpasso è determinata dal rischio di collisione, in fase di rientro in corsia, con il veicolo sorpassato
Il sorpasso è vietato in curva anche se la strada è a due carreggiate separate
È vietato il sorpasso in prossimità delle stazioni di servizio
E’ vietato il sorpasso di un veicolo che abbia rallentato in corrispondenza di un passaggio pedonale per consentire l’attraversamento dei pedoni
Se si viene sorpassati mentre sopraggiunge un veicolo dal senso opposto, si ha l’obbligo di mantenere la stessa velocità
Il conducente del veicolo da sorpassare ha l'obbligo di tenersi il più possibile vicino al margine destro su strade ad unica corsia per senso di marcia
La pericolosità del sorpasso è determinata dalla presenza, sulla strada, di delineatori normali di margine
Dopo aver eseguito una prima manovra di sorpasso, in strade ad almeno due corsie per senso di marcia, è possibile eseguirne un’ altra senza rientrare a destra, se non si crea intralcio
E’ consentito il sorpasso nelle intersezioni se la strada è a precedenza purché a due carreggiate separate e le corsie siano delimitate dall’apposita segnaletica orizzontale
Lo spazio necessario per il sorpasso è indipendente dalla lunghezza dei veicoli
La manovra di sorpasso deve essere eseguita a destra se il conducente del veicolo da sorpassare ha segnalato l’intenzione di voler svoltare a sinistra